Vittorio Sgarbi presenta

Capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia esso indica un genere di cui fanno parte, oltre alla capra domestica e selvatica, anche il turo e lo stambecco. Le capre domestiche hanno corpo più o meno tozzo, arti forti, asciutti, coda corta, due appendici cutanee (pendenti o tettole) ai lati del collo, corna ricurve, ravvicinate alla base, mento spesso provvisto di barba, pelame bianco o pezzato di varia lunghezza; sono animali agili, curiosi, paurosi, ma all’occasione anche molto combattivi; forniscono latte per il consumo diretto e per la fabbricazione di formaggi e del burro; la carne è ricercata, soprattutto quella dei capretti. Le capre selvatiche abitano la montagna fino al limite delle nevi perenni, hanno sensi acuti e sono molto agili nell’arrampicarsi. b. fig., spreg. Persona ignorante, ostinatamente chiusa nella propria ignoranza.

Collezioni

collezione COLORFUL >>> scopri i prodotti

collezione
BIZARRE
>>> scopri i prodotti

collezione IPSE DIXIT >>> scopri i prodotti

collezione
LIMITED EDITION
>>> scopri i prodotti

collezione
G.O.A.T.
>>> scopri i prodotti

T-Shirt

Telo Mare

Cover